Cinzia CastellaniManager Didattico Facoltà Medicina e Odontoiatria
Vincenzo MancinoManager Didattico Facoltà Farmacia e Medicina
La Facoltà di Medicina e Odontoiatria organizza numerosi corsi di studio attraverso le sinergie collaborative dei dodici Dipartimenti che la compongono e che rappresentano le diverse aree delle scienze mediche. I corsi di laurea, tranne odontoiatria e protesi dentaria, sono interfacoltà con la Facoltà di Farmacia e Medicina. Inoltre sono attivi numerosi corsi post-lauream: Scuole di Specializzazione, master di I e II livello, dottorati di ricerca, corsi di alta formazione.
L’offerta formativa si articola in tre grandi aree: (i) medico-chirurgica, (ii) odontoiatrica e (iii) professioni sanitarie.
(i) Scegliere il corso di laurea in medicina e chirurgia significa non solo studiare le malattie, ma conoscere, valutare ed agire con cognizione sistemica sull’uomo nella sua interezza e complessità. Grande importanza è data all’attività pratica professionalizzante: già dai primi anni infatti gli studenti prendono confidenza con gli strumenti di laboratorio ed iniziano a frequentare i reparti ospedalieri del Policlinico Umberto I e degli altri Ospedali della rete formativa e hanno la possibilità di addestrarsi nei laboratori didattici di simulazione, cosa che li porta poi ad un esercizio della professione in modo competente ed olistico.
(ii) Il corso consta di un biennio indirizzato allo studio di attività formative di base, con le quali lo studente acquisirà i fondamenti anatomici e funzionali del corpo umano e prevede corsi che affrontano problematiche legate al rapporto medico-paziente e i principi della metodologia scientifica. Gli anni successivi prevedono lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento allo studio delle patologie odontostomatologiche. L’ultimo è interamente dedicato all’acquisizione di competenze professionalizzanti.
(iii) Scegliere un corso di laurea dell’area delle Professioni Sanitarie consente di diventare professionisti sanitari che con autonomia professionale svolgono attività dirette alla prevenzione, alla cura ed alla salvaguardia della salute individuale e collettiva nelle aree infermieristica, della riabilitazione, tecnica sanitaria e della prevenzione.
Questo sito utilizza solo cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi. Se vuoi saperne di più o negare il consenso usa il tasto "maggiori informazioni". Proseguendo la navigazione del sito o cliccando su "accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Maggiori informazioniAccetto
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.